Tendenza meteo per il WEEKEND: prime anticipazioni

Ve lo dico fin da ora: sarà un fine settimana piuttosto movimentato dal punto di vista meteorologico, un fermento tutto primaverile che sfoggerà un vasto repertorio di fenomeni, con diversi colpi di scena.

Non uno ma due centri di bassa pressione agiranno in fase tra loro, conferendo un andamento decisamente meridiano alla circolazione su tutto il comparto euro-mediterraneo. Il primo vortice, quello che ci sta interessando in queste ore e che rimarrà arenato sull’Italia fino a sabato, verrà assorbito da una nuova saccatura in discesa dall’Artico scandinavo, che si porrà come obiettivo l’arco alpino.

Il contrasto tra le masse di aria temperata che agiscono in seno al primo vortice (si tratta infatti di più impulsi in sequenza) e il blocco freddo in arrivo da nord, creerà le condizioni per una lunga fascia di discontinuità, entro la quale si formerà una estesa perturbazione. Sarà proprio questa che, organizzata in un paio di transienti (fondamentalmente corpi nuvolosi di separazione tra impulsi successivi) attraverserà tutta l’Italia nel corso del fine settimana.

Da considerare anche il “solito” corpo nuvoloso pre-frontale (l’ormai nota warm conveyor belt), che andrà a precedere la perturbazione vera e propria risalendo dal nord Africa in direzione del nostro centro-sud.

Previsioni weekendChe weekend ci dobbiamo aspettare allora?

Da un primo resoconto dei vari prodotti numerici a disposizione, vi posso anticipare che SABATO 14  MAGGIO trascorrerà con tempo molto instabile su gran parte dell’Italia, con molte nubi ed elevata probabilità di precipitazioni, le quali si manifesteranno a prevalente carattere di rovescio. Schiarite e minor probabilità di precipitazioni solo la Puglia meridionale, la Calabria e la Sicilia. Clima ventoso ovunque per Libeccio. Temperature stazionarie.

Poi avremo a che fare però con il blocco dell’aria fredda in arrivo da nord. Ecco allora nella giornata di DOMENICA 15 MAGGIO la perturbazione descritta saltare le Alpi e attraversare tutta l’Italia apportando un sensibile calo della temperatura. Ci saranno naturalmente ulteriori precipitazioni anche temporalesche, in questo caso meno probabili al nord-ovest e sulle Isole Maggiori. Il calo termico riporterà la neve in montagna, anche sotto i 2.000 metri (poi naturalmente ne riparleremo), mentre il vento dominante diventerà il Maestrale ( e forse il Foehn al nord-ovest).

Luca Angelini

Tendenza meteo per il WEEKEND: prime anticipazioni

 

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.