Terribile alluvione in Germania: le immagini, il video, le cause

satellite mccSono davvero impressionanti le immagini delle alluvioni che hanno devastato la Germania. Colpita in modo particolare la regione del Baden-Wurttemberg dove alcuni torrenti sono esondati devastando intere città. Si registrano purtroppo anche 4 vittime, anche tra le persone impegnate nelle operazioni di soccorso.

Ma come mai tanta violenza? Vero il cambiamento climatico ci ha messo del suo tuttavia, se vogliamo comprendere bene un concetto, non è opportuno iniziare dalla fine. Veniamo dunque alle cause dirette, primarie che hanno scatenato questa furia della natura, che risiedono in primo luogo nel contesto sinottico e sub-sinottico.


Alla scala sinottica, quella che comprende la circolazione a livello continentale, determinante è risultata la presenza di una struttura di bassa pressione con consistente presenza di aria fredda in quota. In tale germania8-1000x600contesto, si sono quindi avute le condizioni ideali per lo sviluppo di manifestazioni temporalesche diffuse. L’intensità delle stesse è scaturita dagli elevati contrasti termodinamici in atto, esaltati anche dall’intenso riscaldamento solare diurno.

Ma che tipologia di struttura temporalesca ha causato questa alluvione lampo? L’immagine satellitare allegata ci mostra quello che tecnicamente è noto come “complesso convettivo alla mesoscala”, il cui acronimo è MCC. Per capire la potenza sviluppata da un MCC possiamo procedere ricostruendo alla radice una struttura temporalesca: si parte da una cella singola, con diametro generalmente non superiore ai 10 chilometri e della durata massima di circa un’ora. L’unione di più celle singole costituisce un sistema alluvionemulticellulare, che ha dalla sua l’avvicendamento di più celle singole in diverso stadio di sviluppo e quindi di durata anche di qualche ora.

L’unione di più sistemi multicellulari, in caso sussistano in quota adeguate condizioni (ad esempio venti in quota con taglio diverso in direzione e intensità) possono unirsi e generare un sistema convettivo alla mesoscala (acronimo MCS) ossia un ammasso temporalesco con diametro fino a 300 chilometri, quindi a scala regionale. L’unione di più MCS origina un MCC, che tecnicamente può avere diametro anche di diverse centinaia di chilometri, con un ben definito range di temperature sommitali delle nubi, la cui durata può superare le 6 ore. A questo punto non sarà difficile comprendere le ingenti quantità di acqua riversati da questi autentici ostri del cielo.

E proprio da una struttura come questa si è originato il disastro in Germania, documento anche con l’ impressionante video proposto qui sotto.

Luca Angelini

 

Terribile alluvione in Germania: le immagini, il video, le cause

 

Terribile alluvione in Germania: le immagini, il video, le cause

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.