Una coperta di neve fresca sui nostri ghiacciai, ma quanto durerà?

Le consistenti precipitazioni che hanno interessato di recente le nostre aree alpine hanno lasciato il segno, anche in quota. Al di sopra dei 3.500 metri quelle precipitazioni si sono manifestate sempre a carattere nevoso e hanno quindi ricoperto i nostri ghiacciai di uno spessore piuttosto consistente in relazione al periodo, anche fino a 30-50 centimetri. Questa coperta di neve fresca, oltre ad espletare una funzione isolante, rallenta la fusione del ghiaccio sottostante e contribuisce a mantenere bassa la temperatura del ghiacciaio stesso, anche grazie all’effetto albedo. Lo zero termico infatti sta oscillando tra i 3.400 metri durante la notte e i 3.900 durante il giorno. Ma quanto durerà questa situazione favorevole? Probabilmente sino all’inizio della prossima settimana, prima di lasciar spazio ad una generale scaldata a partire da martedì 10-mercoledì 11 agosto, con conseguenze ancora tutte da valutare.

Luca Angelini