
Come ben sappiamo, la pioggia non cade in modo uguale in ogni zona del nostro territorio. Ci sono zone dove piove di più, perché esposte alle correnti prevalenti che provengono da ovest, e altre zone piove di meno, perché interessate dall’ombra pluviometrica. L’ombra pluviometrica è un effetto causato da una catena montuosa che funziona come un ombrello, riparando dalle precipitazioni una certa zona.
Le regioni nord-occidentali e anche quelle adriatiche per esempio risentono spesso di questo fenomeno perché le correnti umide prevalenti, provenendo dall’oceano (da ovest), si fermano al di là delle Alpi (versanti francesi e svizzeri) e degli Appennini (versante tirrenico). In questi ultimi anni questo fenomeno si presenta probabilmente un po’ più spesso del passato perché le perturbazioni atlantiche rimangono mediamente più alte di latitudine non permettendo la penetrazione decisa delle correnti e il relativo invorticamento con rotazione e conseguente miglior distribuzione delle precipitazioni.
Luca Angelini
