Mediterraneo come i Caraibi: quasi 29 gradi, è la temperatura media più alta mai registrata

Il Mediterraneo ribolle. Le conseguenze dell’ultima feroce ondata di caldo africano, inserita entro un sottofondo climatico caratterizzato da temperature dell’aria sempre più elevate sta trasformando il mare nostrum facendolo assomigliare sempre più ai Caraibi.

Secondo i rilevamenti del Servizio europeo per i cambiamenti climatici di Copernicus (C3S), nella giornata di lunedì 24 luglio è stata registrata un’incredibile temperatura media di +28,7°C. Pensate che nei settori centrali del Mediterraneo, che comprende tra l’altro anche il nostro Tirreno meridionale, lo Ionio e i bacini antistanti Libia e Tunisia, le acque superficiali hanno più volte superata la fatidica soglia di +30°C.

Non solo si tratta di valori generosamente al di sopra delle già elevate medie climatiche del periodo, ma si tratta anche di un valore finora mai registrato in 43 anni di osservazioni e superiore al precedente record di +28,2°C risalente al 23 agosto 2003.

Report Luca Angelini