Venerdì 7 instabile dal pomeriggio al nord e su parte del centro

La pressione sull’Italia è in calo a partire dalle regioni settentrionali. La coda di una perturbazione atlantica proveniente dalla Francia si approssima alle nostre regioni settentrionali dove determina una certa accentuazione dell’instabilità atmosferica a partire dal pomeriggio.

VENERDI 7 APRILE al mattino poco nuvoloso sul Triveneto; in prevalenza soleggiato su tutte le altre regioni. Con il passare delle ore progressivo addensamento della nuvolosità sulle regioni settentrionali, dove si potranno sviluppare rovesci a carattere sparso, più probabili su Alpi, Prealpi, fascia pedemontana, Liguria, Appennino settentrionale. Non si esclude qualche spunto temporalesco sulla Liguria. Prima di sera qualche rovescio potrà estendersi anche alla Toscana, all’Umbria settentrionale e al nord delle Marche. Quota neve compresa sulle Alpi tra 1.000 e 1.200 metri. Ventilazione debole, in prevalenza disposta dai quadranti meridionali. Temperature massime in lieve calo al nord, stazionarie altrove. Ancora abbastanza freddo per la stagione.

SABATO 8 APRILE condizioni di moderata instabilità su Triveneto, centro, Puglia, Basilicata e Campania. Spruzzate di neve sulle cime appenniniche sopra i 1.500 metri. Più soleggiato altrove. Temperature stazionarie.

Luca Angelini